"Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo:
quel luogo siamo un po’ anche noi."

Antonio Tabucchi

La nostra terra,
un'opportunità di crescita

Siamo in grado di fornire ai Comuni una grande opportunità di visibilità, promozione e assistenza per consentirgli di rafforzare l’attrattività del territorio e generare opportunità concrete di investimento.

Il marketing territoriale può essere definito in quest’ottica come la politica di organizzazione intenzionale dell’offerta (infrastrutture, vantaggi ed incentivi economici, ospitalità e permeabilità sociale, stabilità istituzionale), con l’obiettivo di attrarre investimenti e sostenere lo sviluppo locale.

Le 3 funzioni
del marketing territoriale

Sul piano operativo il marketing territoriale viene espresso attraverso tre funzioni fondamentali:

1. una funzione conoscitiva, lo studio cioè del territorio e del mercato degli investitori per rilevare dati e informazioni utili alla definizione e attuazione del piano strategico. 

2. Una funzione creativa, cioè l’analisi dei dati e delle informazioni raccolte in sede di studio del territorio e la definizione del piano strategico di marketing territoriale nel quale vengono indicati gli obiettivi da raggiungere e le strategie più adeguate e i tempi di realizzo dei primi risultati. 

3. Una funzione operativa, che consiste nel comunicare ai principali investitori l’offerta territoriale e i relativi vantaggi economici, nel negoziare l’offerta territoriale con un investimento profittevole e nel controllare l’efficacia del programma promozionale.

IPA

Investment
Promotion
Agency

Specialisti nella
promozione del territorio

IPA – Investment, Promotion Agency è un’agenzia specializzata nella promozione e valorizzazione del patrimonio e del territorio italiano. 

Realizziamo iniziative e progetti di riqualificazione urbana e territoriale, attività di promozione, informazione e marketing, per contribuire alla diffusione della conoscenza, dello sviluppo della ricchezza e della valorizzazione del territorio italiano.

Il nostro obiettivo: promuovere un modello di crescita concertato, durevole, sostenibile in termini ambientali, favorendo l’incontro tra azione pubblica e domanda dei privati.

La nostra esperienza
al vostro servizio

I comuni sono chiamati a svolgere nuove e più ampie funzioni rispetto al passato: non più semplici fornitori di servizi alla cittadinanza ma soggetti attivi dello sviluppo economico complessivo del territorio, impegnati a soddisfare anche la domanda degli altri utenti, effettivi e potenziali, in grado di generare ricchezza a livello locale.

Azioni messe in campo

  • Formazione e workshop tematici sul territorio;
  • Valorizzazione dell’offerta territoriale; 
  • Assistenza e accompagnamento nella selezione/presentazione di nuove opportunità;
  • Strumenti e servizi di supporto e promozione;
  • Attività di scouting e lead generation di investitori nazionali e internazionali.

La piattaforma
online

La piattaforma verrà promossa attraverso diverse azioni:

  • web mail
  • newsletter
  • social media
  • pubbliche relazioni
  • road show
  • eventi

Attività operative

  • Analisi di benchmark internazionali e nazionali;
  • Definizione delle specifiche tecniche del portale;
  • Gestione operativa e amministrativa del team;
  • Traduzione e sistematizzazione del materiale in inglese;
  • Caricamento dei dati in italiano e in inglese;
  • Aggiornamento dei dati.
  • Monitoraggio e reportistica.
SET

Sviluppo
Economico
del Territorio

Un evento
unico nel suo genere

SET è la principale occasione di incontro e confronto tra le Regioni e i protagonisti della finanza immobiliare internazionale sulle opportunità di investimento e sviluppo del territorio.

Sin dalla sua prima edizione, l’evento SET rappresenta un appuntamento di prestigio nel circuito dei convegni internazionali del settore e punto di riferimento per tutti gli operatori interessati ad un momento di analisi e confronto sul mercato.

Obiettivi principali

  • Attrarre finanza sul territorio.
  • Creare occasioni di incontro tra l’offerta di prodotti immobiliari e infrastrutturali nell’area geografica di riferimento e la domanda di investimenti.
  • Promuovere gli investimenti immobiliari e infrastrutturali sul territorio.

 

Il target di riferimento

  • Investitori istituzionali e settore finanziario
  • Associazioni ed istituzioni private
  • Impresa e imprenditoria
  • Istituzioni e Pubblica Amministrazione

Due giornate
di incontro
e confronto

SET si svolge nel corso di due giornate durante le quali sono previste:

  • Conferenze sulle esigenze e tendenze di un mercato in evoluzione;
  • Seminari informativi e formativi sugli strumenti e le tecniche del settore;
  • Area espositiva per agevolare i contatti e assicurare visibilità nel contesto dell’evento;
  • Eventi conviviali contestuali all’evento (inaugurazione, cene di Gala, ecc.).

Il Media Plan

Viene attuato un piano di marketing e comunicazione per permettere all’evento e ai suoi partners di godere di una forte visibilità e di un efficace ritorno di immagine mediante l’utilizzo di tutti gli organi di informazione più quotati e presso tutti gli operatori leader del settore nazionali ed internazionali. 

È inoltre utilizzato il database di proprietà di Happee Place per l’invio mirato di materiale informativo.

"I luoghi sono
come gli orologi: hanno dentro di sé tutto il tempo
mai esistito,
tutte le cose
mai successe."

Penelope Lively